Settimana a tema

Venerdì 16 Settembre 2017
#settimana 1


Titolo: Inkheart
Regista: Iain Softley
Genere: Fantasy
Anno: 2008
Durata: 107 minuti
Voto personale: 3.00/5☆

Trama: Quando Mortimer Folchart detto Mo, esperto rilegatore di libri malandati, trova un volume di "Inkheart" in una vecchia libreria di provincia, non crede ai propri occhi. Sono dieci anni che cerca quel libro, da quando sua figlia Meggie ne aveva tre; da quando, l'ultima notte in un cui lo ha letto ad alta voce, sua moglie Resa è scomparsa all'interno del mondo fantastico di Inkheart, alla corte medievale del malvagio Capricorno. Pochi lo sanno, ma Mo è una lingua di fata: con la lettura può richiamare alla realtà i personaggi dei romanzi, ma rimandarli indietro può essere molto più complicato. Ora, con quella copia del libro in mano, Mo è deciso ha ritrovare Resa e, che lo voglia o meno, Meggie farà di tutto per aiutarlo.

Recensione: Il primo film che ho deciso di recensire per questa settimana, si intitola "Inkheart - La leggenda di cuore d'inchiostro", un film che ho visto per la prima volta circa nove anni fa e che è stato tratto dal romanzo "Tintehnerz" di Cornelia Funke.

Ricordo che la prima volta che lo vidi rimasi colpita per il potere che i due protagonisti avevano, ovvero il poter rendere reali i personaggi dei libri letti ad alta voce.
Un film che, nonostante non mi stancherò mai di riguardare e che presenta una trama molto interessante, non è riuscito ad eccellere a causa della mancanza di "importanti" colpi di scena e di alcune deludenti recitazioni. Ho trovato, invece, certi attori ben calati nella loro parte, che sono riusciti ad interpretare abbastanza bene i loro personaggi.
Sebbene io non possa giudicare perfettamente il film, non avendo letto il libro da cui è stato tratto, lo ritengo un film discreto che, sicuramente, metterei tra gli ultimi posti della mia classifica.
Anche se non lo giudico un buon film, penso comunque che vadano fatte le recensioni per quei film, serie tv e libri che non sono di nostro gradimento.
Fatemi sapere cosa ne pensate e alla prossima recensione,
Letizia.











Mercoledì 13 Settembre 2017
#settimana 1




Titolo: Teen Wolf
Ideatore: Jeff Davis
Genere: Fantasy
Stagioni: 6
Episodi: 100
Voto: 4.90/5 ☆

Trama: Ispirata al film "Voglia di vincere" del 1985, Teen Wolf racconta le vicende di Scott McCall, un liceale che vive nella città di Beacon Hills e di come cambierà la sua vita dopo essere stato morso da un lupo mannaro.
Dopo la sua prima trasformazione, sarà costretto a trovare un equilibrio tra la sua nuova identità e la sua vita adolescenziale. Sarà affiancato da Stiles, il suo migliore amico; Allison, il suo primo amore e cacciatrice di licantropi; Lydia Martin, una banshee; e Derek Hale, un altro lupo mannaro con un oscuro passato alle spalle. Durante le stagione incontrerà inoltre vari amici e rivali, come: Jackson Whittemore, un giocatore di Lacrosse del liceo; Malia Tate, un coyote mannaro; Kira Yukimura, una kitsune; e Liam Dunbur, primo licantropo beta del branco di Scott.

Recensione: Teen Wolf è stata la prima "vera" serie che ho guardato e per la quale ho avuto (e ancora ho) una fissazione. Ed è per questo che la colloco tra le mie preferite, anche se le ultime tre stagioni non mi hanno fatto impazzire. La stagione che più mi ha colpita è stata la terza, che è anche la più lunga di tutta la serie.
I personaggi migliori, dal mio punto di vista sono Scott (che molte volte viene sottovalutato, nonostante sia il protagonista), Malia, Peter (che anche se cattivo non si può non amarlo) e infine Stiles, che con il suo sarcasmo è un personaggio fondamentale della serie (anche se troppo spesso sopravalutato).
E' una serie che, comunque, ti fa venir voglia di vedere un episodio dopo l'altro e di cui ti innamori sin dal primo minuto, non solo per la trama, ma anche per i personaggi e gli attori che li interpretano. Credo che sia una delle serie che mi rimarranno sempre nel cuore. 
Essendo sei stagioni, segui le vicende dei personaggi nel corso degli anni, ed è quindi come se crescessi con loro e, quando arrivi alla fine è un po', come se una parte di te finisse con loro.
Io sto seguendo l'ultima stagione, e sono già i ansia per come sarà il finale. Ho veramente paura che Jeff abbia in serbo un'altra morte a sorpresa, com'è già capitato in una delle stagioni precedenti.
Quindi, vi consiglio vivamente di guardare questa serie, di cui non potrete più fare a meno.
Alla prossima serie tv,
Letizia.




Martedì 12 settembre 2017 
#settimana 1

Ciao a tutti lettrici e lettori, eccomi qui con la rubrica che ho deciso di portare su questo blog, intitolata “settimana a tema”, che sarà la settimana del 15 di ogni mese.
Per questo mese ho deciso di scegliere come tema il fantasy, il mio genere letterario preferito. 
Le recensioni usciranno tre volte a settimana, una per i libri, una per le serie tv e una per i film. Solo che per questa rubrica, per una settimana avranno tutti un tema preciso.
Spero che questa idea vi piaccia.
E ora cominciamo!





Titoli: Red, Blue, Green
Autrice: Kerstin Gier
Pagine: 329, 345, 428
Genere: Fantasy
Casa editrice: Corbaccio
Prezzo: €11, € 13, €12
Voto personale: 5/5☆

Recensione: Per la prima settimana a tema ho deciso di recensire non un solo libro, ma una trilogia, intitolata “La trilogia delle gemme”. Ne fanno parte i libri “Red,” “Blue” e “Green”, ideati dalla scrittrice tedesca Kirsten Gier.
Come potete vedere, non ho messo la trama di nessuno dei libri, ma di spiegare in generale di cosa parla la trilogia, in modo da evitare spoiler.
La storia narrata in questi libri segue le vicende di Gwendolyn Shepherd, una sedicenne che vive a Londra assieme alla sua numerosa famiglia Montrose, composta da: la madre Grace, i fratellini Caroline e Nick, la nonna Lady Arisa, la prozia Maddy, la zia Glenda e l'odiosa cugina Charlotte.
Gwen fa parte di una famiglia speciale che da generazioni si tramanda un potere misterioso, ovvero quello di viaggiare nel tempo.
La prescelta dell'ultima generazione è Charlotte, che deve ancora compiere il suo primo salto nel passato, solito manifestarsi nei sedici anni di età e preannunciato da mal di testa e mancamenti.
Ma quando a compierlo è Gwen e non la cugina perfetta dai capelli rossi, la ragazza dai capelli corvini si ritrova catapultata in una vita per la quale non era stata preparata. Inizierà così il suo percorso da viaggiatrice nel tempo, tra la loggia dei Guardiani e Gideon de Villers, l'undicesimo viaggiatore che l'accompagnerà in ogni salto nel tempo per completare la missione affidata loro.
Scoprirà segreti importanti e affronterà situazioni che mai avrebbe immaginato di dover affrontare.
Una delle saghe fantasy più belle che io abbia mai letto. Una storia che riesce subito a coinvolgerti, con dei personaggi interessanti e alcuni buffi. Molto attraente l'ambientazione che varia dal presente a vari secoli precedenti, con descrizioni e informazioni sull'epoca.
Alla prossima recensione,


Letizia.





Commenti

Post più popolari